A Cesena, in Piazza della Libertà, dall’ 1 al 3 ottobre 2021.
Il Festival Internazionale del Cibo di Strada conferma il rapporto straordinario con la Romagna. La tre giorni appena conclusa si è rivelata un successo superiore ad ogni aspettativa. Pubblico numeroso ma rispettoso e paziente delle file per poter acquistare le prelibatezze preparate negli stand. Tantissime le persone in tutto il centro storico, a ribadire quello che da anni gli organizzatori si prefiggono: il Festival come ricchezza per la città. Grande partecipazione anche agli “Incontri di gusto”. Fra questi ultimi, di particolare impatto “La Piadina incontra i salumi di Parma”, che si è svolto sabato 2 ottobre alle ore 17 a cura della Condotta Slow Food di Cesena. Uno show cooking con degustazione gratuita di prodotti tipici emiliano-romagnoli: insieme con “E Chiuschet d’la Pida”, chiosco cesenate premiato con la “Piadina d’Oro” all’ultima edizione di “Piadina d’Autore”, è stata approfondita la preparazione della tradizionale piadina romagnola. Con “Doc32”, bistrot cesenate specializzato nelle proposte di salumi e formaggi, abbiamo conosciuto alcuni salumi del territorio emiliano in abbinamento alla piadina. L’iniziativa ha preso vita grazie al progetto “Tipico a tavola” di divulgazione e valorizzazione della cultura enogastronomica regionale, promosso da CAT Confesercenti Emilia Romagna.
All’incontro hanno partecipato il direttore di Confesercenti Ravenna-Cesena, Graziano Gozi e il fiduciario della Condotta Slow Food di Cesena, Luca Toni, che hanno presentato gli obiettivi di “Tipico a Tavola”.

Il Festival è organizzato da Confesercenti Cesenate, Slow Food Cesena ed Eventi in Itinere, in collaborazione con Comune di Cesena, Confesercenti Emilia-Romagna, Tipico a Tavola, Credito Cooperativo Romagnolo, Centrale del Latte di Cesena, Matilde Studio, Mito Sistema Ambiente.

Segreteria organizzativa Tel. 0547.622605

www.cibodistrada.com

www.confesercenticesenate.com

info@confesercenticesenate.com

facebook.com/festivalcibodistrada