Giovedì 18 novembre alle 10,30 verrà presentato il progetto “Med Diet Declaration“, cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e promosso da Cat Confesercenti Emilia Romagna, con il supporto di Fiepet Parma che organizzerà l’evento in videoconferenza sulla piattaforma zoom.

L’iniziativa, volta a promuovere il valore della Dieta Mediterranea in tutti i settori, si colloca all’interno del progetto europeo MD –Net: iscritta nella Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità, la Dieta Mediterranea è parte integrante dell’identità mediterranea. Implica un insieme di abilità, conoscenze, rituali, simboli e tradizioni riguardanti culture, paesaggi, stili di vita e modi di lavorare che caratterizzano un’industria potente.

Il progetto MD.net punta a valorizzare le opportunità attualmente trascurate e non sviluppate della Dieta Mediterranea. L’obiettivo principale del progetto è rafforzare l’esplorazione della Dieta Mediterranea secondo la Convenzione Med Diet dell’UNESCO, fondendo concetti completi di Dieta Mediterranea con strumenti innovativi.

Per questi motivi è stata redatta una carta d’intenti, la Med Diet Declaration appunto. Sottoscrivere la dichiarazione è un’opportunità per gli attori locali e regionali di dimostrare il ruolo cruciale che possono svolgere nel rafforzare il potenziale economico della dieta mediterranea in paesaggi e stili di vita in rapido cambiamento.

La Regione rilascia ai soggetti aderenti un marchio e inserisce le aziende/progetti nei materiali di promozione del progetto attuale ed eventualmente in progetti futuri.

Firmando la Med Diet Declaration ci si impegna a

  1. Promuovere la dieta mediterranea in linea con i principi della Dichiarazione Med Diet.
  2. Rispettare le condizioni d’uso e il marchio registrato della Dichiarazione Med Diet.

La videoconferenza sarà aperta da Maura Mingozzi, Referente progetto MD.net per la Regione Emilia-Romagna che presenterà il logo e descriverà nei dettagli il progetto. Interverranno anche l’Assessore al Turismo e Commercio del Comune di Parma Cristiano Casa, il Direttore dell’Associazione dei Castelli del Ducato di Parma Piacenza e Pontremoli, Maurizio Pavesi, il Presidente della Fondazione Parma UNESCO Creative City of Gastronomy e ristoratore Massimo Spigaroli e Francesca Gazza di Parma Menù, ristoratrice e produttrice di olio Evo. Giulia Gervasio, di CAT Confesercenti Emilia Romagna, spiegherà come una impresa del settore agro-alimentare o della ristorazione può aderire  gratuitamente al progetto e utilizzare il marchio per valorizzare la dieta mediterranea e la propria attività.