Invia solo 1 (una) foto dal 2 maggio 2023 alle 12:00 p.m. al 9 maggio 2023 alle 12: 00 p.m

La galleria con le foto inviate sarà pubblicata dal 10 maggio 2023 alle ore 12:00 p.m. al 16 maggio 2023 (fino alle 24:00) sulla pagina Facebook del progetto TAKE IT SLOW. Chiunque potrà sostenere il proprio favorito con un “like”. La foto con più “like” vincerà un prezioso premio: la nuova CANON EOS 4000D.
Nell’ambito del progetto europeo TAKE IT SLOW, di cui la Regione Emilia-Romagna è partner, il partner croato Public Institution Development Agency of Šibenik-Knin lancia un concorso fotografico con l’obiettivo di promuovere e far conoscere il progetto, ma anche la regione Adriatica come destinazione turistica europea sostenibile, verde e intelligente. Un altro obiettivo del concorso fotografico è quello di incoraggiare fotografi professionisti e dilettanti a pensare alla regione Adriatica nel suo insieme, a mostrarne i dettagli e le cose interessanti attraverso gli obiettivi delle loro macchine fotografiche, rafforzandone così identità e marca.
Saranno accettate foto scattate esclusivamente nell’area Adriatica, cioè:

  • in Italia: Regione Friuli-Venezia Giulia, Regione Veneto, Regione Emilia-Romagna, Regione Marche, Regione Abruzzo, Regione Molise e Regione Puglia
  • in Croazia: Contea dell’Istria, Contea di Zara, Contea di Sibenik-Knin, Contea di Spalato-Dalmazia e Contea di Dubrovnik-Neretva.

Tutto quello che dovete fare è inviare una foto dell’area sopra menzionata che secondo voi meglio rappresenta l’idea di turismo lento e sostenibile. Un turismo che mostri la costa e l’entroterra là dove lo stile di vita è rimasto autentico, in armonia con l’ambiente e basato su conoscenze e abilità tradizionali. Il concorso sarà condotto attraverso la pagina Facebook del progetto TAKE IT SLOW e l’autore della foto che raccoglierà più “like” vincerà un prezioso premio: la nuova CANON EOS 4000D!!!

Come partecipare al concorso fotografico TAKE IT SLOW? CLICCA QUI PER TUTTE LE INFORMAZIONI 

 

Smart and Slow Tourism Supporting Adriatic Heritage for Tomorrow” è un progetto di turistico strategico del programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Croazia. Il partner principale è la contea di Dubrovnik-Neretva e i partner del progetto sono: l’ente pubblico RERA SD per il Coordinamento e lo sviluppo della contea spalatino-dalmata, l’Agenzia per lo sviluppo delle istituzioni pubbliche della Regione Sebenico-Knin, l’Università di Zara, la Regione Istriana, PROMOTURISMOFVG, la Regione Veneto, la Regione Emilia-Romagna, l’Agenzia di Sviluppo della Regione Marche, la Regione Abruzzo, la Regione Molise, il Teatro Pubblico Pugliese – Consorzio Regionale per l’Arte e la Cultura, e la Regione Puglia.

Obiettivo del progetto, gestire e promuovere l’Adriatico come un luogo verde, intelligente, sostenibile e come una destinazione turistica transfrontaliera accessibile e lenta.

Contatto: Anita Štrkalj PI Development Agency of Šibenik-Knin County (scrivere in inglese), anita.strkalj@rra-sibenik.hr

TAKE IT SLOW web page / Facebook / Instagram / Twitter / YouTube